In gruppo

Uno dei migliori modi per contattare quegli aspetti della nostra personalità meno conosciuti o più nascosti, è quello di affidarsi al gruppo. L’inconscio collettivo che si viene a creare in una situazione gruppale è uno strumento molto potente ed efficace. Da un punto di vista dinamico, il gruppo risponde al principio olistico secondo il quale esso non è la semplice somma degli individui che lo compongono. Il gruppo, che può essere vissuto sia come un contenitore che come un’esperienza, ha dentro di sè una capacità trasformativa che non si limita alla condivisione .

l potere dell’inconscio collettivo è uno strumento sconosciuto fino a quando vissuto sulla propria pelle ci rendiamo conto del suo potere devastante. Trasformativo. Generativo. L’attività svolta con altre persone, perché possa sortire gli effetti desiderati, necessità di alcune condizioni. Affinché si possa parlare di gruppo, il legame che unisce i membri, deve essere stabile e non passeggero o casuale.

È altresì necessario che ciascun elemento sviluppi un concetto chiaro di cosa sia un gruppo, all’interno del quale possono crearsi anche dei contrasti auto o etero diretti. La vita del gruppo e la sua durata può essere decisa in origine e lungo il proprio percorso si crea una tradizione che è tanto più forte quanto più lunga è la sua storia. Ciascun elemento acquisisce un ruolo, una funzione e una sua personalità che non necesseriamente deve essere in sintonia con quella esibita nella vita quotidiana. Gli appartenenti di un certo gruppo, prescindendo da status, sesso, credo, cultura, etc. iniziano a svuiluppare all’interno di questo contenitore protetto delle interazioni con gli altri membri. Sono queste mutue relazioni, che possono essere sia affettive che intellettuali che caratterizzano il gruppo. La nuova realtà gruppale che emerge dalla partecipazione dei singoli partecipanti modifica il comportamento del singolo, in termini di approccio, interventi e modo di porsi, non soltanto quantitativamente, ma soprattuttto qualitativamente.

La ricchezza e la magia del gruppo si manifestano attraverso l’opportunità di vedersi attraverso gli occhi dell’altro. Esperienza unica non riconducibile a nessun altro contesto quotidiano. I membri del gruppo sono lo specchio grazie al quale possiamo percepire ciò che emaniamo. Immagine, carattere, spirito, pensiero, debolezze, particolarità, il gruppo ci offre la miglior rappresentazione di noi stessi.
 

  1. I membri del gruppo sono in rapporto stabile e non soltanto passeggero e casuale.

  2. In tutti i membri del gruppo si sviluppa un concetto chiaro del gruppo e dei suoi compiti

  3. Nel gruppo può venire a trovarsi in un certo contrasto o anche in lotta con altri gruppi

  4. Nel gruppo si organizzano un complesso di usi e costumi che creano una tradizione

  5. Si forma una organizzazione e divisione del lavoro nell’ambito del gruppo.

 

La ricchezza e la magia del gruppo si manifestano attraverso l’opportunità di vedersi attraverso gli occhi dell’altro. Esperienza unica non riconducibile a nessun altro contesto quotidiano. I membri del gruppo sono lo specchio grazie al quale possiamo percepire ciò che emaniamo. Immagine, carattere, spirito, pensiero, debolezze, particolarità, il gruppo ci offre la miglior rappresentazione di noi stessi.
 

Indietro
Indietro

HO’PONOPONO

Avanti
Avanti

Accettazione