
“Lo studio: strumento per costruire la propria libertà, educazione dell'ingegno e della creatività al lavoro, ma soprattutto occasione privilegiata di capire la vita.”
— Enrico Palandri
Non è mai facile parlare di sè stessi
E quando lo facciamo siamo sempre condizionati da due timori: quello di scrivere troppo e annoiare il lettore con l’infinitesimale elenco delle cose fatte e quello di scrivere troppo poco omettendo così esperienze comunque importanti per puro amore di sintesi.
Seguendo la massima che l’equilibrio è nel mezzo, presento una lista sufficientemente accurata che sintetizza i miei principali interventi.
Ho costruito la mia esperienza in vari ambiti, SERT, ASL, Centri Specialistici, sempre mosso dall’obbiettivo di voler imparare e apprendere da chi ne sapesse più di me o fosse più preparato in un campo diverso. Il settore scolastico è probabilmente quello dove mi sono applicato con maggior interesse e da maggior tempo, effettuando interventi in istituti superiori sia nella Provincia fiorentina che in quella di Arezzo. Incaricato da committenze diverse, di volta in volta ho eseguito prestazioni che avevano come obiettivi quello di rendere la scuola un luogo piacevole e costruttivo per tutti quanti.
Dal 2002 ho svolto attività di sostegno e recupero di studenti con problemi comportamentali in classi disgregate, lavorando con ragazzi con disagi familiari. Nel 2003 ho seguito un programma di formazione per ragazzi con difficoltà di apprendimento presso un Istituto Tecnico della Provincia di Arezzo. Nel 2004 ho affiancato i docenti in un "centro ascolto" per ragazzi con difficoltà di inserimento. Nel 2005 ho progettato un cortometraggio con ragazzi disabili per favorire la loro inclusione scolastica. Nel 2008 ho partecipato a un progetto della Provincia per prevenire l'abbandono scolastico, realizzando colloqui di orientamento in alcuni istituti tecnici di Firenze e Scandicci.
Oltre all'ambito scolastico, dal 2009 al 2012 sono stato responsabile e conduttore di un gruppo di auto-aiuto per alcolisti in trattamento, supportando il reinserimento sociale. Sempre dal 2009 al 2012, ho prestato servizio come psicologo psicoterapeuta presso il SER.T. dell'A.S.L. 10 di via dell'Arcolaio, lavorando con persone tossicodipendenti per prevenire ricadute. Dal 2012 al 2014, ho svolto attività di volontariato come psicologo psicoterapeuta presso la struttura pubblica di Villa Camerata a San Domenico. Da circa tre anni mi occupo del reintegro e reinserimento di ragazzi socialmente svantaggiati con problemi legali.